Facciata della Chiesa di Santa Maria dei Servi — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Accedi — o — registrati

Facciata della Chiesa di Santa Maria dei Servi — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Costruzione imponente, fuori dai circuiti usuali. Un tempo custode di opere d'arte di prestigio, oggi sono visibili solo qualche frammento architettonico e la cappella del Volto Santo, adiacente all'antico luogo di culto.

L'imponente luogo religioso dedicato ai Servi di Maria, oggi solo in minima parte ancora visibile, mostra la sua maestosità in due delle pochissimi immagini giunte a noi: una particolare Veduta della Chiesa de RR. PP. (Reverendi Padri) della Madonna dei Servi, in "Il Gran Teatro di Venezia" di Domenico Lovisa del 1720 e l'opera di Luca Carlevarijs la Veduta della chiesa di S. Maria dei Servi del 1703. A livello prospettico, invece, abbiamo la classica veduta a volo d'uccello di Jacopo de' Barbari, risalente all'inizio del Cinquecento.

Il complesso religioso risale ai primi decen

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa