Chiesa di San Biagio Venezia

Accedi — o — registrati

La chiesa — intitolata a San Biagio vescovo e martire — fu costruita nella metà del IX secolo vicino al ponte dell’Arsenale in un’area, probabilmente insulare, denominata Ladrio o Adrio. Questa chiesa rappresentò, per diversi anni, un modello di convivenza pacifica tra rito cattolico romano e greco bizantino.

Oggi, la chiesa è parte integrante del Museo Storico Navale e parrocchia militare.

La chiesa di San Biagio — intitolata a San Biagio vescovo e martire nonché conosciuta come San Biagio dei Marinai — è collocata oltre il ponte dell'Arsenale detto anche di San Biagio e trova spazio nel campo omonimo rinominato Angelo Emo nel 1889, nel sestiere di Castello.

Procedendo lungo la fondamenta che porta verso viale Garibaldi, l'edificio sembra ubicato in un luogo marginale ma si deve considerare che, negli anni in cui fu costruito, la situazione urbanistica era completamente diversa. Dopo la caduta della Repubblica infatti sono state allargate le rive verso il bacino d

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa