Login — or — register

Evento culturale
Area Golenale — Parco Felonica
Paid event?
Free event
Open access
Particolare della copertina del libro con alcune componenti del gruppo "Un Po... di Donne" durante la voga. (Katarina Rothfjell, Gruppo "Un Po... di Donne")

Sabato 06 maggio 2023
Ore 18:30
Area Golenale, Parco Felonica

Una serata insieme nel cuore del Parco Felonica. L’autrice del libro, Luana Castelli, e alcune componenti del gruppo “Un Po’ di… Donne”, ci racconteranno i loro viaggi, tra aneddoti, storie, immagini e video, che si snodano tra la tutta la laguna, non solo quella veneziana, e le vie d’acqua dell’entroterra.

Appuntamento all'Area Golenale del Parco Felonica, dove l’autrice sarà a disposizione per firmare le copie del libro.

Potrai acquistare il libro durante la serata dell'evento oppure acquistarlo su Venipedia (scegliendo l'opzione di spedizione "Ritiro presso evento del 06 maggio 2023 a Felonica") così da avere la tua copia già pronta per la firma dell'autrice e delle sue compagne di viaggio.

Ogni acquisto contribuisce ad un programma di riforestazione e allo sviluppo di tecnologie utili alla decarbonizzazione, attraverso Venipedia Virtuosa: il piacere della cultura e della bellezza, costruendo insieme un presente e un futuro migliore.

In caso di maltempo l'evento di svolgerà a Palazzo Cavriani a Felonica.

Luana Castelli. Socia della Canottieri Giudecca di Venezia, lavora come guida naturalistico-ambientale soprattutto in Veneto e in particolare in Laguna di Venezia, nella Laguna di Caorle e Bibione, nei Parchi Regionali del Fiume Sile e dei Colli Euganei, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. È socia fondatrice di Limosa, la prima cooperativa nel Veneto di guide naturalistico ambientali, attiva nei campi dell’educazione ambientale, del turismo naturalistico, della ricerca e gestione del territorio. Progetta e realizza itinerari e soggiorni naturalistico-culturali per scuole e adulti, italiani e stranieri, ha collaborato all’allestimento di Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia e del Centro visitatori di Vallevecchia e partecipato a diverse pubblicazioni. Insieme al fotografo Karl Johaentges ha pubblicato il libro “Die letzen Venezianer” “Gli ultimi veneziani” edito nel 2014 da Terra Magica di Monaco di Baviera. È coautrice di due guide di itinerari in bicicletta pubblicate da Ediciclo. Ha collaborato alla ricerca “Acque Antiche. Il percorso della Litoranea Veneta” realizzata dal Consorzio Insie- me di Portogruaro e pubblicata da Mazzanti Editore nel 2004, nell’ambito del progetto Interreg IIIA Phare CBC Italia-Slovenia 2000-2006. Ama viaggiare in bicicletta e in barca a remi.

Un Po' di... Donne. Nel 2011, in occasione dei festeggiamenti per il trentennale dell’Associazione veneziana Canottieri Giudecca, un gruppo di socie ebbe l’idea di celebrare la ricorrenza organizzando un viaggio a remi da Venezia al Delta del Po e ritorno. Allora, nessuna delle partecipanti immaginava che quell’esperienza sarebbe stata la prima di una serie e fu immediato associare la meta del viaggio e la declinazione al femminile dell’iniziativa al nome del gruppo. Quella prima settimana sull’acqua superò le aspettative delle partecipanti: le vogatrici, infatti, vissero non solo dei giorni all’insegna dello sport e del movimento lento, ma anche un’esperienza di incontro con le persone e con i luoghi visitati. Viaggiando sull’acqua i luoghi attraversati appaiono in maniera diversa, anche quelli già conosciuti, e da questa prospettiva riservano nuovi scorci ed elementi di scoperta. È così che le socie della Canottieri Giudecca si ritrovarono a partire l’anno seguente per un altro percorso a remi lungo la Litoranea Veneta, e poi per il terzo anno consecutivo verso Mantova e Ferrara. Ogni viaggio aggiunse nuovi motivi per ripartire e le donne hanno compiuto così dieci viaggi in dieci anni, per un totale di oltre 1500 km a remi, la maggior parte spesi lungo le vie navigabili che si dipartono dalla Laguna di Venezia verso nord, sud e lungo il Po, ma anche all’estero.

Venipedia è per menti curiose, capaci di rendere il mondo un posto migliore con la curiosità, la bellezza, la conoscenza. Parliamo di Venezia, di sostenibilità, di biodiversità, di clima e di cambiamenti climatici. Lo facciamo con un’enciclopedia, articoli e approfondimenti, immagini, video e libri, digitali e cartacei. Scopri di più sul mondo di Venipedia: https://venipedia.it

Ingresso gratuito, consentito fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili.

Per informazioni sul libro e sull’autore, scrivi a [email protected]

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.