Particolare raffigurante il ferro da prua di una gondola, Canaletto, 1730 (Metropolitan Museum)

Login — or — register

Detail depicting the bow-iron of a gondola, Canaletto, 1730 (Metropolitan Museum)

C'è una tradizione popolare che attribuisce un significato alla forma del cosiddetto ferro di prua posizionato nella parte anteriore della gondola veneziana: i denti del "pettine" sono i sestieri di Venezia, la forma a "S" il Canal Grande e il cappello del Doge in testa. Con varianti, integrazioni e modifiche, compresa quella di ricondurlo anche al gonfalone cittadino.

È vero che ha questo significato? La risposta breve è no, se vogliamo attribuirlo con certezza storica. Un viaggio nel tempo, navigando tra le varie rappresentazioni grafiche, partendo dalla celebre veduta di Venezia a volo d'uccello di Jacopo de' Barbari, del 1500, passando per i vedutisti più famosi del Settecento veneziano, come Canaletto, fino ad arrivare al giorno d'oggi, ci mostra infatti quanto questo oggetto sia variato nel tempo.

According to popular tradition, the six districts are symbolically represented by the six front “teeth” of the ferro da gondola (gondola iron), while the rear “tooth” represents the island of Giudecca. the “S” shape follows the course of the Grand Canal, the small arch above the last “tooth” at the top recalls the Rialto Bridge, and the large upper volute indicates both St. Mark's Basin and the Corno Ducale — the Doge's headdress. The whole represents a stylized version of the city.In other versions, the islands of Murano, Burano, and Torcello have also been added, represented by small decorat

This content is inside a paywall, and requires a subscription or registration.

Continue reading:

7,99€ per month, or 59€ per year

Invest in culture, in beauty, in a better future.
You can unsubscribe whenever you want.

Enjoy the full experience