Particolare raffigurante il ferro da prua di una gondola, Canaletto, 1730 (Metropolitan Museum)

Accedi — o — registrati

Particolare raffigurante il ferro da prua di una gondola, Canaletto, 1730 (Metropolitan Museum)

C'è una tradizione popolare che attribuisce un significato alla forma del cosiddetto ferro di prua posizionato nella parte anteriore della gondola veneziana: i denti del "pettine" sono i sestieri di Venezia, la forma a "S" il Canal Grande e il cappello del Doge in testa. Con varianti, integrazioni e modifiche, compresa quella di ricondurlo anche al gonfalone cittadino.

È vero che ha questo significato? La risposta breve è no, se vogliamo attribuirlo con certezza storica. Un viaggio nel tempo, navigando tra le varie rappresentazioni grafiche, partendo dalla celebre veduta di Venezia a volo d'uccello di Jacopo de' Barbari, del 1500, passando per i vedutisti più famosi del Settecento veneziano, come Canaletto, fino ad arrivare al giorno d'oggi, ci mostra infatti quanto questo oggetto sia variato nel tempo.

Una tradizione popolare vuole che simbolicamente i sestieri siano rappresentati dai sei "denti" anteriori del ferro di prua mentre il "dente" posteriore rappresenta l'isola della Giudecca, la forma a "S" ricalca il percorso del Canal Grande, il piccolo arco sopra l'ultimo "dente" in alto ricorda il Ponte di Rialto e l'ampia voluta superiore indica insieme il Bacino di San Marco e il Corno Ducale — copricapo del Doge — . Tutto l'insieme rappresenta la versione stilizzata della città. In altre versioni si sono aggiunte anche le isole di Mura

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa