Il chiostro di Palazzo Grimani.

Accedi — o — registrati

Di notevole bellezza e pregio questa residenza dei Grimani, una delle famiglie patriarcali di Venezia che fece parte dei Curti.

L'architettura del palazzo è frutto della fusione tra elementi tipici veneziani e quelli tosco-romani. Lasciati abbagliare dal suggestivo ambiente della tribuna con il lucernario piramidale, dal caratteristico cortile interno e dalla meravigliosa scala di accesso.

L’attuale sede dell’omonimo Museo lega la sua storia a quella della potente famiglia Grimani, in particolar modo al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani.Alla morte del Doge Antonio Grimani, il nipote Giovanni, che oltre ad essere patriarca era anche un appassionato collezionista di opere d’arte, ereditò la casa di famiglia: da allora diverrà la sede naturale della sua immensa collezione. A tal proposito furono molti gli artisti interpellati per i lavori di decorazione degli interni effettuati soprattutto tra il 1537 ed il 1540, tra i quali figurano Camillo Mantovano, Francesco Salviati e Gio

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa