Venipedia®

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Conoscere la Terraferma, imparare dalla crisi

Dopo un mese di smarrimento, l’esercito veneziano si ricomponeva e sotto la guida di Andrea Gritti, che diventerà in seguito uno dei più importanti dogi veneziani, riconquistava Padova il 17 luglio 1509, grazie anche...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

1509: sentimenti versus interessi, mare contro terra, aristocratici contro contadini

Avevo concluso la scorsa vitamina di storia veneziana evocando i risentimenti che i veneziani provavano verso i cittadini di Padova: in realtà tale rancore riguardava vari esponenti del ceto aristocratico che, dopo la...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

«Pizola fosti e mo sei tanto larga». Sentimenti di mare e di terra

Se nel primo Quattrocento Venezia si era trovata nel giro di pochi mesi a gestire un vero Stato di Terraferma, quindici giorni del maggio del 1509 erano bastati per perderlo. Questi territori le si erano rivoltati...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Nemici in città: spie, forestieri, veneti ribelli ed ebrei

Venezia giugno 1509. Come stava la Serenissima nel bel mezzo di una guerra assai cruenta? Non scordiamo di mettere a fuoco che si trattava di una vera metropoli, piena anche di forestieri, paragonabile alla New York...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Infausti presagi: il doge va a pisciare durante la seduta del Maggior Consiglio e i nobili sono presi da malinconia

Dopo la vittoria di Agnadello, il re francese, che personalmente guidava l’esercito, avanzava in quel maggio 1509 di smarrimento e disfatta veneziana, a conquistare tutte le terre del bresciano e si spingeva oltre. Era...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

La rotta di Agnadello e la paura della carestia

Il 25 aprile 1509 a Venezia, giorno di san Marco, ancora si sperava in un esito felice e rapido della guerra e Sanudo annotava la fiducia nella vittoria tra la gente: In questo zorno puti corevano per piaza assa’...

Scene di vita presso il Ponte delle Guglie, anonimo, ca. 1700-1799 (Rijksmuseum)

Contagi, guerre, gossip e resistenze

Nel maggio del 1509 Venezia per la prima volta nella sua storia si trovò ad avere il nemico alle porte e a essere minacciata nella sua libertà, rischiando anche di subire un assedio. Che cosa era successo? A partire...