La parte alta della facciata della Chiesa di San Fantin.

Accedi — o — registrati

Localizzata nell'omonimo campo, questa chiesa tende a passare un pò inosservata considerando la vicinanza alla magnifica sede dell'Ateneo Veneto.

Una volta arrivati a Campo San Fantin, non si può non visitare lo spettacolare Teatro La Fenice. Ne resterai piacevolmente impressionato.

La chiesa sembra sia stata costruita per la prima volta nel IX secolo su iniziativa delle famiglie patrizie Barozzi, Aldicina e Equilia. Venne ricostruita tra il XII ed il XIII secolo per merito della famiglia Pisani e dall'Oriente venne trasportata un'immagine miracolosa della Vergine Maria; il luogo di culto venne così rinominata di Santa Maria delle Grazie e di San Fantino.

Nei primi anni del XVI secolo, venne abbattuta e ricostruita: per quanto riguarda il progetto, ci sono parere discordanti tra coloro che ritengono sia stata costruita su disegno di Tullio Lo

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa