Accedi — o — registrati

Panoramica sulla parte interna del Parco di San Giuliano (Archivio Bazzmann/Venipedia)

Un progetto importante di riconversione urbana e di recupero di zone di degrado cittadino e ambientale. Oggi è uno dei parchi più grandi del veneziano, che si affaccia sulla laguna, nonché una delle infrastrutture verdi urbane più estese e articolate del panorama internazionale. Un parco che profuma non solo di vegetazione, ma anche di laguna e di mare.

La storia dell'area di Punta San Giuliano, in prossimità del Ponte della Libertà, è quella di una zona che negli anni è diventata fortemente degradata, a livello urbano e ambientale. Area che è stata utilizzata per anni come discarica di rifiuti industriali e urbani, con fattori fortemente inquinanti e di minaccia per l'habitat lagunare.

Con il nuovo millennio prende il via il progetto di riconversione dell'area – dell'architetto Antonio Di Mambro e realizzato con fondi europei –, costituendo uno degli interventi più significativi per consistenza, complessità, articolazione e pe

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa