Accedi — o — registrati

Posizionata a pochi passi dalla fermata del vaporetto San Tomà e a un servizio di traghetto omonimo, la sua imponente facciata si staglia sul campo che la accoglie.

L'edificio pare risale al X secolo circa e fu costruito sui terreni un tempo di proprietà della famiglia Tonisto. Dedicato a San Tommaso Apostolo (San Tomà in veneziano), nei secoli successivi subì diversi rimaneggiamenti e venne praticamente ricostruita nel 1395. Vennero effettuati ulteriori lavori di sistemazione nel Cinquecento che riguardaro principalmente la parte decorativa piuttosto che quella architetturale.

La facciata, su probabile disegno di Baldassare Longhena, venne eretta nella prima metà del XVII secolo da Giuseppe Sardi grazie alla donazione di Fra

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa