Salta al contenuto principale
Menu principale V2
Leggi
Guarda
Esplora
Visita
Acquista
it
English
Italiano
Detti e modi di dire
Accedi — o — registrati
Selezione lingua – mobile
English
Italiano
Menu principale V2 - Mobile
Leggi
Guarda
Esplora
Visita
Acquista
Ciò!
Nella lingua italiana ciò significa "questo", che in varie forme può assumere contesti differenti, ma indicativamente possiedono lo stesso significato.
Che sófego!
Durante la stagione più calda, quella estiva, tutti conoscono quanto il caldo a volte possa essere particolarmente opprimente. Talvolta è sconsigliato addirittura uscire, perché talmente caldo da rendere tutti molto più affaticati.
Avèr el samòro (nero)
Il samòro è il cimurro, una malattia che colpisce i cani più giovani e che presenta spesso una miscela di sintomi, compresi quelli nervosi.
Tre całìghi fa 'na pióva
Il detto completo è Tre càłighi fa 'na pióva, tre pióve fa 'na brentana (o buriana), tre feste 'na putana.
Èsser una vecia in fresca
Per conservare più a lungo gli alimenti, è ormai diffuso nella società moderna l'uso del freddo per garantirne la conservazione.
Xe tuto un caìn de fólpi.
Questo modo di dire si utilizza specialmente verso le persone più anziane, in modo scherzoso e ironico, per punzecchiarli sulla loro virilità.
Un sórze in pìe el ghe ròsega el dadrìo.
Un modo assolutamente figurato e tipico dell'ironia veneziana per indicare una persona di bassa statura.
De sèsto.
Sèsto era l'antico nome dato al compasso, mentre in architettura ci si può riferire al conosciuto arco a sèsto (acuto, alzato, ribassato, a tutto, ...), ma è anche usato per definire una situazione di normalità e regolarità, nel
Co' i mati va de voga, che tuti se ła toga.
Proviamo ad immaginare una gara di voga fatta da "matti" che agitano dove capita remi e imbarcazioni.
Tiràr i spaghi
Significa l'atto di morire, di passare a miglior vita.
Ésser perso par el całìgo.
La parola caligo proviene dal lat. caligo (-gĭnis) e significa caligine, nebbia, foschia, non vederci chiaro, obnubilare.
Ciapàr cassi per ràvani.
Significa cadere in un equivoco, comprendere male un qualcosa o un discorso.
Load More