Login — or — register

Open access

Fin dai tempi della loro produzione, le edizioni Aldine furono ambite e collezionate dagli intellettuali dell’Europa rinascimentale. Nonostante botteghe e agenti specializzati si occupassero della loro diffusione, talvolta il mercato in sé non era sufficiente. Le Aldine furono, forse più di ogni altra edizione a stampa, diffuse attraverso circuiti privati; usate come modelli nelle stamperie di tutta Europa e a volte persino falsificate. In questo intervento si prendono in esame la fortuna e la diffusione di queste edizioni, i modi in cui furono collezionate e utilizzate, per dimostrare il ruolo privilegiato occupato da Aldo tra i lettori umanisti della prima età moderna.

Shanti Graheli è ricercatrice presso lo Universal Short Title Catalogue all’Università di St. Andrews (Scozia).

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.