Accedi — o — registrati

Open access

Fin dai tempi della loro produzione, le edizioni Aldine furono ambite e collezionate dagli intellettuali dell’Europa rinascimentale. Nonostante botteghe e agenti specializzati si occupassero della loro diffusione, talvolta il mercato in sé non era sufficiente. Le Aldine furono, forse più di ogni altra edizione a stampa, diffuse attraverso circuiti privati; usate come modelli nelle stamperie di tutta Europa e a volte persino falsificate. In questo intervento si prendono in esame la fortuna e la diffusione di queste edizioni, i modi in cui furono collezionate e utilizzate, per dimostrare il ruolo privilegiato occupato da Aldo tra i lettori umanisti della prima età moderna.

Shanti Graheli è ricercatrice presso lo Universal Short Title Catalogue all’Università di St. Andrews (Scozia).

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.