Login — or — register

Open access

La memoria dell'antico e l'interesse per le anticaglie hanno avuto a Venezia particolare fortuna già in età rinascimentale, ma fu soprattutto fra Sette e Ottocento che si moltiplicarono le segnalazioni di scoperte di manufatti in diversi luoghi della laguna: tuttavia, a tali rinvenimenti non fu posta la dovuta attenzione, essendo per lo più interpretati come esempi di riuso di materiali antichi provenienti dalla terraferma.

Tale reticenza a prospettare un'antichità remota per la laguna veneziana è proseguita fino ad anni recenti, quando viceversa furono poste le basi per verificare con metodi "scientifici" la validità dei ritrovamenti.

Oggi, grazie a un dialogo interdisciplinare fra ambiti di ricerca differenti, è possibile ricostruire pur per sommi capi l'orizzonte entro cui si svilupparono le prime forme di occupazione di quello spazio, che ora è prevalentemente invaso da acque salse e che viceversa in età antica, segnatamente romana, era in gran parte costellato da terre emerse.

Si può parlare quindi di una laguna ritrovata.

Sede dell'incontro: Museo Archeologico Nazionale.

Relatrice: Maddalena Bassani.

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.