Login — or — register

Open access

Il pubblico potrà nuovamente ammirare il Mappamondo, rientrato dalla sua permanenza in Australia, dove è stato esposto alla mostra “Mapping our World. Terra incognita to Australia”, tenutasi alla National Library of Australia, a Canberra.

Conservato alla Marciana fin dal primo Ottocento, e suo "pezzo" probabilmente più prestigioso, il Mappamondo di Fra Mauro è, come noto, una delle più importanti e celebri mappe che siano pervenute dal passato. Monumentale d'aspetto, ricchissimo di informazioni geografiche, splendido di colori e disegni, fu realizzato intorno al 1450 dal monaco camaldolese Mauro, che risiedeva nel monastero dell’isola di San Michele, presso Murano. Opera fondamentale nella storia della cartografia, ha sollevato l’interesse di innumerevoli studiosi, ma ancora molti sono gli interrogativi e i dubbi sulle circostanze della sua composizione e sulla sua autentica valenza culturale, domande che hanno stimolato risposte diverse e spesso contrastanti. L'incontro ripercorrerà le tappe principali della composizione dell'opera e ne illustrerà gli aspetti principali.

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.