Login — or — register

Open access

Domenico e Giovanni Grimani, due raffinatissime figure di prelati rinascimentali, dando prova nel contempo di prestigio, cultura, ricchezza e profondo senso civico, rispettivamente nel 1523 e nel 1587 decisero di lasciare allo Stato e quindi alla Repubblica della Serenissima, parte della propria raccolta di antichità, che trovò sistemazione definitiva nell'Antisala della Libreria Sansoviniana.
Il loro fu anche un gesto di lungimiranza, a cui si ispirarono altri illuminati personaggi, che sempre a partire dal XVI secolo in poi, seguirono il loro esempio che permise di preservare dalla dispersione sul mercato antiquario una fra le più ricche e splendide collezioni private del vasto e diversificato mondo del collezionismo veneziano dell’epoca.

Relatrice: Michela Sediari, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Venezia

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.