Accedi — o — registrati

Open access

Domenico e Giovanni Grimani, due raffinatissime figure di prelati rinascimentali, dando prova nel contempo di prestigio, cultura, ricchezza e profondo senso civico, rispettivamente nel 1523 e nel 1587 decisero di lasciare allo Stato e quindi alla Repubblica della Serenissima, parte della propria raccolta di antichità, che trovò sistemazione definitiva nell'Antisala della Libreria Sansoviniana.
Il loro fu anche un gesto di lungimiranza, a cui si ispirarono altri illuminati personaggi, che sempre a partire dal XVI secolo in poi, seguirono il loro esempio che permise di preservare dalla dispersione sul mercato antiquario una fra le più ricche e splendide collezioni private del vasto e diversificato mondo del collezionismo veneziano dell’epoca.

Relatrice: Michela Sediari, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.