Login — or — register

Open access

Il racconto di Marco Polo, cresciuto in una famiglia di mercanti, ci accompagna con vivacità, facendoci partecipi del suo viaggio e delle sue scoperte, in mercati ricchi di ogni sorta di beni, di spezie associate a consumi alimentari diversi da quelli che aveva lasciato in patria. Il suo occhio esperto valuta rendite di zucchero e di pepe, confronta particolari usi monetari, annota tecniche estrattive e ci incanta narrandoci la pesca delle perle, favorita dagli incantatori di pesci.

Luca Molà è docente di Storia del Rinascimento e dell'Europa Moderna all'European University Institute di Firenze. Ha pubblicato La comunità dei mercanti lucchesi a Venezia nel tardo Medioevo, Venezia 1994; The Silk Industry of Renaissance Venice, Baltimore-London 2000; e ha curato i volumi La seta in Italia dal Medioevo al Seicento, Venezia 2000, e Il Rinascimento italiano e lEuropa. Volume 3. Produzione e tecniche, Treviso 2007. È stato uno dei curatori della sezione italiana della mostra Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Roma 27 ottobre 2012 -10 marzo 2013 e del relativo catalogo.

Letture a cura di Rodolfo Vettor

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.