Login — or — register

From the origins to MOSE. A pocket-sized journey through time, from pre-Venice Venice to the present day. Accompanied by images, works of art and curious glances at the world's most unique and beloved city.

Why a Pocket History of Venice? Pocket-size because it is quick, pocket-size because it is essential, pocket-size because it is convenient to consult.

Recognised universally as one of the most beautiful cities in the world, Venice never ceases to amaze even as it traces its many years of life: a history more than a thousand years old on its shoulders, but carried well. In the events recounted in this work, the adventures and travails of Venice unfold like a film: the dark beginnings, the internal organisation, the struggles with pirates, the vicissitudes in Greece and the Orient, the sea storms, the tourist invasion, the sea defences. All these events have shaped the very special physiognomy of the city: a small city, but one that has always been a bastion of intellectual and religious freedom, rich in artists, poets, craftsmen and enlightened minds that have shaped its beauty.

Perché una Storia di Venezia tascabile? Tascabile perché rapida, tascabile perché essenziale, tascabile perché comoda da consultare.

Riconosciuta universalmente come una delle città più belle del mondo, Venezia non smette di stupire neanche ripercorrendo i suoi molti anni di vita: una storia più che millenaria sulle spalle, ma portata benissimo. Negli avvenimenti narrati in quest’opera, le avventure e le traversie di Venezia si avvicendano come in un film: gli albori oscuri, l’organizzazione interna, le lotte con i pirati, le peripezie in Grecia e in Oriente, le mareggiate, l’invasione turistica, le difese a mare. Tutti questi eventi hanno formato la particolarissima fisionomia della città: una città piccola, ma che è sempre stata baluardo di libertà intellettuale e religiosa, ricca di artisti, poeti, artigiani e menti illuminate che ne hanno plasmato le bellezze.

  • Introduzione
  • Le origini
  • La fondazione
  • La Dominante
  • Le Crociate e l’Oriente
  • Genova
  • L’organizzazione politica
  • Lo Stato da Terra
  • I Turchi
  • Sola in Europa
  • Il Crollo dei commerci
  • Contro gli Asburgo e i Turchi
  • La grande Serenissima
  • Fra Papato e stati europei
  • Le battaglie in Grecia
  • Il declino
  • Fine della Repubblica
  • In mano allo straniero
  • Venezia italiana
  • Eventi da ricordare
  • L’invasione turistica
  • Le acque alte e le grandi calamità
  • MoSE: salvezza o fallimento?
  • Bibliografia essenziale

Veneziano, appassionato di storia e costume locale, già funzionario di una biblioteca nazionale, è stato direttore di una casa editrice veneziana. Collabora con varie associazioni che si occupano della diffusione e preservazione della storia, arte e cultura di Venezia e il Veneto.

Ha pubblicato: Breve storia di Venezia (Roma, Newton & Compton, 1997), Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità del Veneto (Roma, Newton & Compton, 2011), Le barche della laguna (Venezia, Supernova, 2014), Detti e modi di dire veneziani. Libro-agenda (Venezia, Venipedia, 2018).
È coautore in Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Venezia (Roma, Newton & Compton, 2001-2015) e Venise. Histoire, promenades, anthologie & dictionnaire, (Paris, Robert Laffont, 2016)
Ha collaborato a varie opere dedicate a Venezia, tra cui: Il gondoliere e la sua gondola (Venezia, EVI, 1979) I cavalli di Venezia (Venezia, EVI, 1972), La chiesa di San Giovanni in Bragora (Venezia, EVI, 1981),.
Ha curato l’edizione in ebook de: Eugenio Vittoria, Detti Veneziani, ovvero a Venezia si dice ancora così,Venezia, 2012; Giacinto Gallina, El moroso de la nona, Venezia, 2013; Luigi Girardi, Novella originale contemporanea,Venezia, 2013.
Ha curato le riedizioni de: Marcantonio Sabellico, Del sito di Vinegia. La più antica guida di Venezia, (Venezia, Venipedia, 2016); Alexandre Martin, Manuale del dilettante del caffè, (Venezia, Venipedia, 2020).