La chiesa di San Simeon Piccolo.

Accedi — o — registrati

Impossibile non notare questa chiesa: è la primissima visione all'uscita dalla Stazione Santa Lucia.

Particolare è la sua forma circolare, il primo luogo di culto a Venezia ad avere questa peculiarità.

Ma ciò che contraddistingue questo tempio dagli altri, è sicuramente la notevole cripta cimiteriale a forma ottagonale, l'unico complesso catacombale presente nella città lagunare.

Chiesa titolata ai Santi Simeone e Giuda  e comunemente chiamata San Simeon Piccolo per distinguerla dalla vicina chiesa di San Simeone Profeta (San Simeon Grande).



L'edificio venne eretto, approssimativamente, tra il X e l'XI secolo mentre la data di consacrazione è certamente 21 giugno 1271.

Tra il 1718 e il 1738, fu completamente ripensata e ricostruita dall'architetto Giovanni Scalfarotto (1690-1764) (il cui nome è inciso nel pronao); pare che le somme necessarie alla riedificazione della chiesa, siano stata reperite dalla popolazione su in

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa