Accedi — o — registrati

Una famiglia, sei uomini eminenti, due luoghi veneziani. Un intreccio antico, che ancora vive nel presente tra miti, storia, natura, archeologia, marmi, affreschi, rebus e... "fumetti".

Una guida, un percorso storico, una prospettiva particolare.


In collaborazione con Best Venice Guides di Venezia.


  • Mecenatismo artistico: la famiglia Grimani, nobile e potente veneziana, fu importante mecenate di architetti, pittori e scultori, contribuendo a importanti opere d’arte e architettura a Venezia.
  • Palazzo Grimani: Palazzo Grimani, costruito nel Cinquecento, è un luogo ricco di storia e cultura, decorato con affreschi, marmi e opere d’arte che riflettono la ricchezza e il gusto archeologico della famiglia, oltre a contenere rebus e simboli che alludono alle tensioni religiose dell’epoca.
  • Chiesa di San Francesco della Vigna: la chiesa, con la sua facciata e la cappella Grimani, presenta immagini, versi e motti criptici che offrono un’esperienza di scoperta e interpretazione al visitatore.

Una guida che ti porta nei luoghi principali della famiglia, un percorso storico ambientato nel '500 e la prospettiva particolare dell'autrice.

La storia di una famiglia nobile veneziana, ricca e potente i cui membri furono tra gli importanti e colti mecenati che favorirono, aiutarono e in alcuni casi sostennero architetti, pittori, scultori e artisti in genere. A loro Venezia deve il Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, la decorazione della Cappella Grimani e la facciata nella "nuova" chiesa rinascimentale di San Francesco della Vigna e molte delle opere sublimi che tutt'ora arricchiscono il nostro patrimonio.

Palazzo Grimani: luogo di ricchezza e cultura della famiglia omonima che riuscì a realizzare nel Cinquecento una "casa" ricca di storia nei cui affreschi è rappresentata una natura lussureggiante di alberi, frutti, piante, fiori e uccelli di vario tipo, i miti sono raccontati in modo quasi “fumettistico”, i marmi ostentano le ricchezze accumulate e il gusto archeologico ha lasciato tracce incisive nonostante le donazioni (oggi parzialmente "ritornate") e le vendite. Un luogo che offre rebus difficili di un tempo, lasciando intuire le difficoltà di alcuni credenti ad adeguarsi alle scelte sempre più rigoristiche della Chiesa ufficiale in epoca controriformistica.

Chiesa di San Francesco della Vigna: luogo altrettanto emblematico, che offre, tra molto altro, immagini, versi e motti criptici da scoprire, ad iniziare dalla facciata esterna con il suo percorso ascensionale e in dialogo con la cappella Grimani che affascina per le opere ed il racconto offerto, tra tondi e riquadri, al visitatore.

Una guida, un percorso storico, una prospettiva particolare.

A Venezia, tra storia e leggenda, le famiglie nobili si dividevano in origine in due gruppi di casate. Le 24 “case” antiche dette anche “vecchie” discendevano, o presumevano di discendere, dagli antichi tribuni veneziani. I tribuni erano governatori locali che, circa fino alla metà dell’8° secolo d.C., affiancavano il duca, dipendente dall’esarca di Ravenna a sua volta rappresentante diretto dell’Imperatore bizantino. I tribuni tendenzialmente trasmettevano la loro carica all’interno della famiglia; oltre a sostenere il duca militarmente, avevano incarichi civili quali le riscossioni delle imposte e l'amministrazione della giustizia. Il rischio delle spinte autonomistiche legate alla base territoriale fu superato nel 9° secolo con la centralizzazione del potere politico ed economico nelle isole realtine. Questo processo va di pari passo con l’iniziale relativa autonomia da Bisanzio che dal 742 si realizzerà dopo più di quattro secoli. Dal 742, infatti, il duca non sarà più nominato dall’esarca, ma da un’assemblea popolare prima ancora della conquista longobarda di Ravenna nel 751. I poteri creatisi alla metà dell'ottavo secolo saranno incrementati dallo sviluppo del ceto mercantile e marittimo rappresentato dalle casate dette “nuove” perché di nobiltà più recente che, a partire dal 10° secolo, lentamente si sostituiranno alle “vecchie” nell’elezione del doge: tra queste ultime era la famiglia Grimani. Il ceppo originario si svilupperà in più rami tra i quali Santa Fosca, San Polo, San Luca e quello che particolarmente ci interessa, detto di Santa Maria Formosa, di cui Antonio Grimani, poi Doge, fu il capostipite. Porremo attenzione a lui, ad alcuni suoi discendenti rappresentativi come uno dei figli, il cardinale Domenico, ai quattro nipoti maschi figli del fratello Girolamo o Gerolamo, e al palazzo di famiglia vicino alla chiesa di Santa Maria Formosa, da cui il ramo prese il nome.

Laureata in psicopedagogia all’Università di Padova ed abilitata in filosofia, storia, lettere italiane, ha insegnato dal 1970 filosofia e storia nei licei di Venezia e Mestre. Tra le attività connesse all’insegnamento, ha organizzato corsi di aggiornamento per insegnanti e incontri tra gli stessi per facilitare gli scambi delle esperienze culturali scolastiche più avanzate del territorio. Nel 1992 ha cambiato “vita” dopo aver superato il concorso ad esami al fine di esercitare la professione di guida turistica in italiano, francese, inglese e, in un secondo momento, anche in tedesco. Ha sempre coltivato profondo amore e forte interesse per Venezia — città in cui da sempre vive e ancora oggi lavora — per la sua storia, le sue istituzioni politiche e civili, i vari aspetti della sua produzione culturale e artistica e il modo, tutto particolare, di viverci nella quotidianità. Una gioia, dunque, poter trasmettere ai visitatori quanto di Venezia ha capito e appreso, per aiutarli a scoprirne la bellezza, a lasciarsi sorprendere dall’inatteso, a contemplarla con consapevolezza e rispetto.

Breve introduzione

Antonio Grimani

  • A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Martello Giunti, Firenze 1977
  • R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Giunti Martello, Firenze 1981
  • A. Zorzi, La Repubblica del Leone, Rusconi, Milano 1981
  • C. Rendina, I Dogi, storia e segreti, Newton Compton, Roma 1984
  • M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2002, pp. 149-178

Domenico Grimani

  • A. Zorzi, Venezia scomparsa, Electa editrice, Milano 1977, pp. 314-317
  • I. Favaretto, Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, Catalogo della Mostra 27 maggio-31 luglio 1988 a cura di M. Zorzi, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1988, pp. 25-33
  • C. Limentani Virdis, Le Delizie dell’Inferno-Dipinti di Jheronimus Bosch e altri fiamminghi restaurati, Catalogo della mostra omonima a Palazzo Ducale (maggio-agosto 1992) a cura di C. Limentani Virdis, Il Cardo editore, Venezia, 1992
  • I. Favaretto-G. Traversari, Tesori di scultura greca a Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice 1993
  • D. Battilotti, Bosch, Giunti, Firenze 1996
  • Lo Statuario Pubblico della Serenissima, due secoli di collezionismo di antichità, a cura di I. Favaretto e G.L. Ravagnan 1596-1797, Biblos, Venezia 1997
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I. Favaretto, M. De Paoli, M.C. Dossi, Mondadori Electa, Venezia 2004
  • G. Benzoni, L. Bortolotti,Grimani Domenico, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, volume 59, 2002
  • E. Francescutti, I depositi perduti di Domenico e Marino Grimani a Venezia, in Le sepolture e le ‘memorie’ funebri a Venezia e nel dominio di terraferma, di E. Francescutti, F. Frucco, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2014

Marino Grimani

Marco Grimani

Vettor Grimani

Giovanni Grimani

  • A. Foscari e M. Tafuri, L’armonia e i conflitti, La Chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Giulio Einaudi Editore Spa, Torino, 1983
  • J. Mut Arbós, Contributi per l’interpretazione del ciclo pittorico della cappella Grimani a San Francesco della Vigna, in «Venezia Cinquecento» Studi di Storia dell’Arte e della Cultura, 37,1, 2009, Bulzoni, 2009, pp. 137-202
  • M. Firpo, Le ambiguità della porpora e i “diavoli” del Sant’Ufficio. Identità e storia nei ritratti di Giovanni Grimani in Storie di immagini, immagini di storia, edizioni di Storia e Letteratura, Hoepli, Roma 2011, pp. 119-171
  • C. Gregorin, N. Heyl, Ketzerisches Venedig, Claudius Verlag, 2018
  • F. Trentini, Etologia e metafora del mondo nella Sala a fogliami di Palazzo Grimani, in Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, Roma 2019, Viella, pp. 267-290
  • G. Benzoni, L. Bortolotti, Giovanni Grimani, Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 59, 2002
  • F. Trentini, Religiosità eterodosse nelle immagini di Andrea Schiavone, Paolo Veronese e Camillo Mantovano, Conferenza non pubblicata, tenuta per BestVeniceGuides, 05/11/2021

Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa

  • M. Piana, La storia costruttiva del Palazzo, in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di Annalisa Bristot, Scripta Edizioni, Verona 2008, I ristampa 2010, pp. 31-59

Porta d’entrata e cortile

Scalone

  • B. Nardelli, I cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, «Collezioni e Musei Archeologici del Veneto», 43, Giorgio Bretschneider Editore, Roma 1999
  • A. Bristot, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008, ristampa 2010
  • Pontificia Academia Scientiarum, The Casina Pio IV in the Vatican, Vatican City 2010
  • E. Giffi, Federico Zuccari e la professione del pittore, Artemide, Roma, luglio 2023.

Portego e adiacenze

Camerino di Callisto

  • A. Bristot, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008
  • Ovidio, Metamorfosi, II, pp. 401-530, Einaudi, 2018
  • M. De Paoli, Opera fatta diligentissimamente, “L’Erma” di Bretschneider, Roma, 2004
  • M. De Paoli, Uicinaque sidera fecit (Met. II, 507), La Stanza di Callisto a Palazzo Grimani, in atti del convegno “Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico” (settembre 2011), Padova University Press, 2012

Camerino di Apollo

  • A. Bristot, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008
  • Ovidio, Metamorfosi, VI, pp. 382-400, Einaudi, 2018
  • G. Pietrobelli, Alcune note sulle decorazioni geroglifiche dell’Odeo Cornaro a Padova, in «EIDOLA», International Journal of Classical Art History, 19.2022, Pisa.Roma, Fabrizio Serra Editore MMXXII, pag. 117-36
  • E. Saquella, Apollo e Marsia (PDF), 2004 con revisione di Antonio PA, 2012
  • A. Mastrocinque, Marsia e la civitas Romana, in HOC QVOQVE LABORIS PRAEMIVM. Scritti in onore di Gino Bandelli, a cura di Monica Chiabà, in «Polymnia: Collana di Scienze dell’Antichità. Studi di Storia romana» Trieste, EUT - Edizioni Università di Trieste, 2014, 331-342
  • Platone, Simposio (PDF), pp. 45-7
  • E. Cornali, Le Grottesche di Palazzo Grimani a Venezia, 6 marzo 2017
  • I Grimani:strategie dell’arte e della mediazione tra la Repubblica, il Papato e l’Europa, conferenza di Daniele Ferrara, Centro Tedesco di Studi Veneziani 11 settembre 2023

Stanza di Psiche

  • L. Apuleio, Asino d’Oro, Grafica Mariano, IV-VI, Brescia 1972
  • A. Bristot, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008

Camaron d’Oro

  • G. Nepi Scirè, Il Museo di palazzo Grimani, in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008, pp. 13-27
  • M. Zahn, Laokoon, Schaltungsdienst, Lange oHG, Berlin - Marienfelde 2023

Stanza a fogliami

  • G. Caneva, Il Mondo di Cerere nella Loggia di Psiche, Fratelli Palombi Editori 1998
  • A. Bristot, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008
  • G. Pietrobelli, Le “suntuosissime et accommodate fabriche” di Alvise Cornaro. Per uno studio della decorazione dell’Odeo Cornaro a Padova, in SAGGI E MEMORIE di storia dell’arte, 41, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 2017
  • F. Trentini, Etologia e metafora del mondo nella Sala a fogliami di Palazzo Grimani, in Animali figurati. Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna, Roma 2019, Viella, pp. 267-290
  • Tintoretto e Giovanni Grimani: ritratti a confronto, Marsilio Arte, Venezia, Aprile 2024
  • Nulla proportio, #GrimaniRebus n.1 - Soluzione, pagina ufficiale del Museo di Palazzo Grimani in Facebook, post 10 dicembre 2020
  • F. Trentini, Religiosità eterodosse nelle immagini di Andrea Schiavone, Paolo Veronese e Camillo Mantovano, Conferenza non pubblicata, tenuta per BestVeniceGuides, 05/11/2021

Antitribuna

  • M. De Paoli, “Le collezioni archeologiche dei Grimani. Raccolte d’arte per un palazzo del rinascimento” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008

Tribuna

  • B. Forlati Tamaro, Il Museo Archeologico del Palazzo Reale di Venezia, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1969, Seconda edizione
  • I. Favaretto - G. Traversari, Tesori di scultura greca a Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice 1993
  • L. Lazzarini - R. Falcone, “Marmi Veneziani: le decorazioni del Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa” in Dalla Morfologia del degrado alla Morfologia della Conservazione, a cura di G.A. Popescu e Gianfranco Dallaporta, Consiglio Nazionale delle Ricerche Edizioni, 1994, pp. 273 -285
  • Lo Statuario Pubblico della Serenissima, due secoli di collezionismo di antichità, a cura di I. Favaretto e G.L. Ravagnan 1596-1797, Biblos, Venezia 1997
  • Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I. Favaretto, M. De Paoli, M.C. Dossi, Mondadori Electa, Venezia 2004
  • G. Pieranti, Il neoplatonismo nell’arte rinascimentale, Arte e Artisti / Gillo Dorfles, Bergamo, Atlas, 2011- 2012, Vol. 2: Dal Quattrocento al Settecento,G. Dorfles, C. Dalla Costa, G. Pieranti, Bergamo Atlas 2011, pp. 1-16
  • M. De Paoli, Opera fatta diligentissimamente, “L’Erma” di Bretschneider, Roma 2004
  • I. Favaretto e M. De Paoli, La tribuna ritrovata. Uno schizzo inedito di Federico Zuccari con l’Antiquario dell’Ill. Patriarca Grimani (al momento della stampa, febbraio 2025, PDF non più disponibile su Academia.edu), «EIDOLA», International Journal of classical art history, F. Serra editore, MMXI
  • I Grimani:strategie dell’arte e della mediazione tra la Repubblica, il Papato e l’Europa, conferenza di Daniele Ferrara, Centro Tedesco di Studi Veneziani 11 settembre 2023

Stanza del doge Antonio

  • L. Lazzarini - R. Falcone, “Marmi Veneziani: le decorazioni del Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa” in Dalla Morfologia del degrado alla Morfologia della Conservazione, a cura di G.A. Popescu e G. Dallaporta, Consiglio Nazionale delle Ricerche Edizioni, 1994 pp.273-285
  • Repertorio a cura di R. Gnoli, M.C. Marchei e A. Sironi in Marmi antichi a cura di G. Borghini, Edizioni De Luca, Lecco 2001, pagine 131-302
  • M. De Paoli “Le collezioni archeologiche dei Grimani. Raccolte d’arte per un palazzo del rinascimento” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008
  • M. De Paoli “Luogo celebre e ripieno di bellezze antiche” in Domus Grimani 1594-2019, a cura di D. Ferrara e T. Bergamo Rossi, Marsilio Editori S.p.a. 2019
  • Domus Grimani. La sala del Doge, a cura di D. Ferrara e T. Bergamo Rossi, Marsilio Editori 2021
  • Seminario RiVe in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneti: conferenza dell’11 novembre 2020 di Michel
    Hochmann e discussione; in rete dal 1° febbraio 2021

Vestibolo o anticappella

  • E. Brunet, La Bibbia secondo Tintoretto, Marcianum Press, Venezia 2012
  • La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, Roma 1962
  • Psalmus (Salmo) 25 (24); Psalmus 31 (30); Psalmus 102 (101); Ecclesiasticus 24; Ad Corinthios Epistula I Sancti Pauli Apostoli, Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio
  • Nuovo Testamento - Greco - Latino - Italiano, curato da K. Aland, M. Black, B. M. Metzger, C. M. Martini, B. Aland, Corinzi I, cap.13, 2019

Cappella del palazzo

  • M. C. Dossi, Il collezionismo di opere moderne. Spunti per nuove ricerche, in Palazzo Grimani aSanta Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008
  • A. Vitucci, La pala della cappella Grimani non è perduta. È a Santa Sofia, e la mano è di Battista Franco,La Nuova di Venezia e Mestre, 19 ottobre 2023, pag. 31
  • Psalmus 31 (30), Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio

Sala da pranzo

  • G. Caneva, Il Mondo di Cerere nella Loggia di Psiche, Fratelli Palombi Editori, 1998
  • E. Gerlini, Villa Farnesina alla Lungara, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2001
  • Loggia di Amore e Psiche, Raffaello e Giovanni da Udine, I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo, a cura di A. Sgamellotti e G. Caneva, Bardi edizioni, Roma 2018
  • G. Pietrobelli, Alcune note sulle decorazioni geroglifiche dell’Odeo Cornaro a Padova, in «EIDOLA», International Journal of Classical Art History, 19.2022, Pisa.Roma, Fabrizio Serra Editore MMXXII, pag. 129

Sala neoclassica

  • A. Bristot “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati” in Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, a cura di A. Bristot, Scripta edizioni, 2008

Introduzione alla chiesa di San Francesco della Vigna

  • A. Foscari e M. Tafuri, L’armonia e i conflitti. La Chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Einaudi editore s.p.a., Torino 1983
  • M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano. Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2002, pp. 149-178
  • S. Onda, La Chiesa di San Francesco della Vigna e il convento dei frati minori, Litostampa Veneta s.r.l. Venezia-Mestre 2008

Cappella Grimani a San Francesco della Vigna

  • La Sacra Bibbia, Edizioni Paoline, Roma 1962
  • A. Foscari e M. Tafuri, L’Armonia e i conflitti. La Chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Einaudi editore s.p.a., Torino 1983
  • S. Onda, La Chiesa di San Francesco della Vigna, Litostampa snc Mestre-Venezia 2004
  • M. Firpo, Le ambiguità della porpora e i “diavoli” del Sant’Ufficio. Identità e storia nei ritratti di Giovanni Grimani, in Storie di immagini, immagini di storia: studi di iconografia cinquecentesca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, pp. 119-171; già in Rivista Storica Italiana CXVII, 2005, pp.825-871
  • F. Biferali e M. Firpo, Battista Franco “pittore viniziano” nella cultura artistica e nella vita religiosa del ‘500, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 303-335, pp. 427-465
  • S. Onda, La Chiesa di San Francesco della Vigna e il convento dei frati minori, Litostampa Veneta s.r.l., Venezia-Mestre 2008
  • J. Mut Arbós, Contributi per l’interpretazione del ciclo pittorico della cappella Grimani a San Francesco della Vigna, in «Venezia Cinquecento» Studi di Storia dell’Arte e della Cultura, 37,1, 2009, Bulzoni, 2009, pp. 137-202
  • E. Brunet, La Bibbia secondo Tintoretto, Marcianum Press, Venezia 2012
  • Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio

Facciata di San Francesco della Vigna

  • J. S. Ackerman, Palladio, PBE, Einaudi, Torino 1982
  • G. C. Argan, Storia dell’arte italiana, vol. 3 pp. 218-231, Sansoni Editore, 1983
  • A. Foscari e M. Tafuri, L’armonia e i conflitti, Einaudi, Torino 1983
  • M. Firpo, Le ambiguità della porpora e i “diavoli” del Sant’Ufficio. Identità e storia nei ritratti di Giovanni Grimani, in Storie di immagini, immagini di storia: studi di iconografia cinquecentesca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, pp. 119-171; già in Rivista Storica Italiana CXVII, 2005, pp. 825-871
  • J. Mut Arbós, Contributi per l’interpretazione del ciclo pittorico della cappella Grimani a San Francesco della Vigna, in «Venezia Cinquecento» Studi di Storia dell’Arte e della Cultura, 37, 1, 2009, Bulzoni, 2009, pp. 137-202
  • Psalmus 103 (102), Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio
  • Epistula I ad Corinthios, Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio
  • Epistula II ad Corinthios, Bibliorum Sacrorum Nova Vulgata Editio
  • F. Trentini, Religiosità eterodosse nelle immagini di Andrea Schiavone, Paolo Veronese e Camillo Mantovano, Conferenza non pubblicata, tenuta per BestVeniceGuides, 05/11/2021