Foto in bianco e nero: le colonne di San Marco e Todaro, la Biblioteca Nazionale Marciana, il bacino di San Marco e molta gente a passeggio. Nuvoloni scuri all'orizzonte.

Accedi — o — registrati

Palazzo della Libreria Sansoviniana - (Marco Trevisan, Bazzmann+Venipedia)

Lasciati guidare all'interno delle Sale Monumentali di quella che fu la biblioteca pubblica dello Stato Veneto.

Alza gli occhi al cielo e gustati gli eleganti ornamenti nella cupola e nel soffitto dello Scalone, immergiti nel Vestibolo il cui tema predominante è la Sapienza.

Non perdere nemmeno i fantastici decori alle pareti e al soffitto del Salone principale e viaggia con la fantasia con i due globi, terrestre e celeste, di Vincenzo Coronelli.

La costruzione del palazzo della Pubblica Libreria fu iniziata da Jacopo Sansovino nel 1537, sotto l’impulso del doge Andrea Gritti in un’area precedentemente occupata da banchi di vendita e da locande. La “Libreria” doveva ospitare la collezione libraria del cardinale Bessarione, donata alla Repubblica nel 1468 e divenire la biblioteca pubblica dello Stato veneto.La realizzazione della Libreria venne iniziata dall’angolo del campanile, con un profilo omogeneo ed elegante: un loggiato continuo sopra un portico terreno, con triglifi e metope, e un loggiato superiore con fregi raffiguranti putti

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa