
Nel 2020 gli oceani hanno raggiunto nuovi livelli record di calore
Una nuova ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori (Cina, USA e Italia) pubblicata sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences ha utilizzato dati aggiornati al 2020 per verificare l’andamento...

2021-2030: inizia il decennio del Pianeta Oceano e della scienza dedicata a mantenerlo in salute (anche la nostra)
Pianeta Oceano, potremmo chiamarlo anche così, non solo Pianeta Terra. In esso vive infatti un’importante biodiversità complementare a quella terrestre ed è la base primaria da cui dipende la vita sulla terra....

Allarme scomparsa Pinna nobilis anche lungo il litorale veneziano: ora è ancora più importante il tuo aiuto
La perdita di biodiversità è diventata purtroppo uno dei grandi temi e una delle grandi sfide del nuovo secolo, che riguarda tutti perché da lei dipendiamo anche noi, ne dipende la nostra stessa sopravvivenza....

Perché partecipare al progetto Mappa la Pinna! (nobilis) fa bene anche a te
Pinna nobilis è il nome di un grande invertebrato marino, conosciuto anche sotto il nome di nacchera di mare, stura o palostrega, specie endemica del Mediterraneo (cioè presente solo in questa area) nonché uno dei più...

In futuro, città più vulnerabili all'innalzamento del livello del mare e alle inondazioni costiere, quali prospettive per Venezia e l'area Adriatica?
Una nuova analisi delle linee costiere a livello internazionale indica che, secondo il loro modello, l’innalzamento del livello marino collegato al cambiamento climatico può incidere sugli allagamenti territoriali...

Rapporto IPCC sull'Oceano e la Criosfera nel Cambiamento Climatico: com’è strutturato?
Per questo rapporto speciale — annunciato circa un mese fa —, oltre 100 scienziati di oltre 30 paesi hanno valutato le più recenti conoscenze scientifiche sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi...