Accedi — o — registrati

Facciata della Scuola Vecchia Santa Maria della Misericordia (Marco Trevisan, Bazzmann+Venipedia)

Situata in una zona tranquilla, lontana dal circuito turistico tradizionale, oggi la Scuola Vecchia della Misericordia è la sede di alcuni laboratori della Direzione regionale Musei del Veneto (ex Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare).

Al suo interno, sono presenti un bel chiostro e un curato giardino tipico dei conventi veneziani, aperti al pubblico solo occasionalmente.

La Scuola deve il nome alla confraternita della Misericordia che si stabilì nella zona a partire dal 1308. Il numero dei fedeli si espanse a tal punto che, dopo solo due anni, cominciarono a fondare dei propri spazi per i fedeli. Venne costruito anche un chiostro e un magnifico giardino aperto ai membri. L'apice dello splendore fu nel Quattrocento e iniziò negli anni Ottanta del Trecento con la costruzione di un ospizio. Poi, nel 1411, venne costituito un albergo nel retro della Scuola e ben presto venne eretto un ponte di collegamento tra il C

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa