Ferdinando Ongania.

Accedi — o — registrati

Archivio Carlo Montanaro (copertina e mini gallery).

Editore e libraio veneziano, fu il primo a far conoscere, seppure in forma modesta, il Breviario Grimani.

"La Basilica di S. Marco illustrata nella storia e nell'arte" fu il cavallo di battaglia della sua quasi quarantennale carriera nell'editoria di libri d'arte illustrati.

Ferdinando Ongania nacque a Venezia nel 1842 e, non ancora ventenne, iniziò a lavorare nella libreria / casa editrice del tedesco Hermann Frederich Münster sita al piano terra dell'Ala Napoleonica, di fronte alla Basilica di San Marco; un vero centro culturale che oltre a commercializzare libri, stampe e fotografie gestiva una biblioteca circolante in quattro lingue e un gabinetto di lettura.

Nel 1871 Ongania divenne proprietario della casa libraria Münster insieme al socio e amico Ivan Beloserski ma quest'ultimo abbandona. Dal 1872 all'anno della sua morte 1911, Ongan

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa