Accedi — o — registrati

Nota in tutto il mondo come Biennale, o Biennale d'arte, è una delle massime esposizioni dell’arte contemporanea.

Sorta dall’idea di Antonio Fradeletto, Mario De Maria, Augusto Sézanne e dal sindaco della città Riccardo Selvatico, nel corso degli anni è diventata il fiore all’occhiello dell’Italia amante dell’arte e desiderosa di perdersi in essa con il cuore e l’anima.

Le origini e le prime Biennali

Deliberata dal Comune di Venezia il 19 aprile 1893, per celebrare le nozze d'argento del re Umberto e Margherita di Savoia, la prima Esposizione biennale artistica nazionale fu inaugurata due anni dopo il 30 aprile del 1895. Venne redatto un apposito Statuto che prevedeva l’invito ai maggiori artisti italiani e stranieri lasciando spazio anche alle opere di pittori e scultori italiani non invitati; ogni artista poteva partecipare con massimo due opere mai esposte nel territorio nazionale.

Il Palazzo che ospitò la prima edizione venne

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa