Chiesa degli Armeni

Accedi — o — registrati

Mimetizzata nell'agglomerato urbano vicino, non è di immediata individuazione e solo il suo campanile ne segnala la presenza.

La comunità armena fu una delle prime ad essersi insediate a Venezia e, a partire dal XII secolo, si instaurò nella parrocchia di San Zulian. Qui, istituì il primo centro di interscambio comunale soprannominato fontego.

Il popolo armeno fu solo uno dei ceppi di popolazione che si insediò a Venezia: infatti, ad esso si aggiunsero anche i greci, i turchi, i siriani, gli ebrei, i tedeschi, eccetera. Questa babele di lingue e tradizioni portò alla definizione della città lagunare quale "patria di tutte le nazioni" per la sua straordinaria apertura al mondo.L'area nella quale, nel XII secolo, si era soliti incontrare armeni, oltre alle loro case e botteghe, era San Zulian, dove impiantarono il loro primo centro di interscambio commerciale detto "fontego", per mano di Marco Ziani, figlio del doge Pietro Ziani,

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa