Frammento dell'opera "Il Martirio di San Pantalon" di Giovanni Antonio Fumiani.

Accedi — o — registrati

Devozione di derivazione orientale nei confronti di San Pantalon, al quale è stato riservato un posto di prestigio in uno dei mosaici della Basilica di San Marco: trova spazio, di lato a San Teodoro, nella cappella dedicata a San Pietro, vicino al presbiterio.

Alza gli occhi al soffitto: resterai impressionato dalla magnificenza, maestosità e grandezza dell'opera Il Martirio di San Pantalon di Giovanni Antonio Fumiani.

Chiesa dedicata a San Pantalon, termine dialettale di San Pantaleone di Nicomedia in Bitinia.

Incerta è la data di costruzione così come l'aspetto originario, il papa Alessandro III la nominò per la prima volta nel 1161, rientrando così nel nucleo delle parrocchie più antiche della città. Nota invece è la sua consacrazione che ricevette dal vescovo di Castello Polo Ramberto nel 1305. Inizialmente la sua facciata era rivolta verso il rio Mosca, successivamente fu l'architetto Comino Francesco a costruirla nella posizione in cui la troviamo adesso.

La chiesa è

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa