La figura laterale della Chiesa di San Nicolò del Lido.

Accedi — o — registrati

Questo luogo sacro ha sempre avuto un significato speciale per i marinai, poiché la cima del campanile era l’ultima vista lasciando la città e la prima al ritorno. Fu dedicata a San Nicola, vescovo di Myra in Licia, protettore dei naviganti.

Quando Venezia nel 1571 vinse la guerra di Lepanto, le campane della torre campanaria di San Nicolò furono le prime ad annunciare la grande vittoria, in quanto i padri benedettini videro per primi le navi al rientro in laguna.La chiesa di S. Nicolò è situata a nord del Lido di Venezia, vicina alla punta omonima che controlla la bocca di porto dove è presente anche l'Aeroporto Nicelli.L’edificio originale venne eretto a metà circa dell’XI secolo durante il dogato di Domenico Contarini e venne inaugurato nel 1053. Strutturato a tre navate con tre cappelle absidali, mostrava una dimensione piutto

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa