Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo.

Accedi — o — registrati

Denominata Chiesa dei Zanipolo dai veneziani, viene considerata il Pantheon dei Dogi in quanto questo luogo è stato scelto da molti capi della Repubblica di Venezia per la loro sepoltura: primo fra tutti Jacopo Tiepolo a cui è stato indicato in sogno il luogo specifico dove doveva essere eretta questa chiesa.

All'interno del tempio, oltre alle tombe di numerosi uomini di politica e potere, ogni singolo monumento racconta una piccola particella della gloriosa e antica storia di Venezia, ricca delle vittorie di uomini che hanno dato la vita per la patria.

L'iscrizione visibile sulla testata della navata sinistra recita «1386 tempore prioratiis fratris Jacobi Rubei Venecuis Factum fuit hoc opus». La data di inizio dei lavori non è certa, anche se l'ipotesi più accreditata la attesta verso la seconda metà del XIII secolo.

Non è noto l'autore del progetto allora commissionato dai frati domenicani, tuttavia si sa che i lavori iniziarono dalla parte absidale e terminarono con la facciata, secondo uno schema planimetrico tracciato con la posa in opera delle fondazioni. La costruzione dell'edificio terminò nel 1430, stesso anno in cui v

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa