Il bassorilievo raffigurante San Martino che dona il mantello al povero. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Accedi — o — registrati

Il bassorilievo raffigurante San Martino che dona il mantello al povero. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Una delle chiese più datate di Venezia posizionata quasi di fronte all'Arsenale.

Ancora oggi, alla figura del Santo è legata una festa religiosa e tradizionale apprezzata in particolare dai bambini, che ricorda molto la festività americana di Halloween ma, ovviamente, più antica.

Ancora oggi non si conosce, con precisione, in quale epoca la chiesa venne fondata, alcuni ritengono — vista anche la dedicazione a San Martino — risalente all'VIII secolo per mano di colonie longobarde o di famiglie ferraresi scappate dal paese natio. Secondo la tradizione, invece, pare che le origini siano ancora più antiche e legate ai VI e VII secolo, periodo storico in cui il governo veneziano non era ancora stato trasferito da Malamocco a Rialto. Si ritiene, inoltre, che le sorti della chiesa siano legata a due famiglie nobili, Vallaressa e Saloniga, che si impegnarono economicament

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa