Accedi — o — registrati

Primo piano del Volto del Santo sulla vera da pozzo nel campiello (o corte) omonimo. — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Luogo raccolto e appena fuori dalla frequentata Strada Nova, quasi invisibile per i passanti distratti, la cui scritta "Volto Santo" attrae numerosi curiosi.

Qui dal 1300 circa in poi aveva sede una comunità di Lucchesi, grandi importatori di seta, che fuggì dalle persecuzioni dei pisani.

Percorrendo Strada Nova verso Rialto — in contrada San Marcuola e subito dopo il ponte intitolato ad un'icona raffigurante la Beata Vergine — ci si imbatte sulla sinistra in questo piccolo campo distinguibile per la sua iscrizione "Volto Salto" visibile direttamente da Rio Terà della Maddalena, sullo stipite di un sottoportico.

Questa piccola corte, con accesso anche dal Rio dei Servi, deve il proprio nome al culto del Volto Santo di Gesù Cristo, nome con cui ancora oggi a Lucca si indica un Crocifisso ritenuto miracoloso e che adoravano in un'immagine scolpi

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa