La chiesa di San Leonardo.

Accedi — o — registrati

Fu la prima sede della Scuola della Carità, trasformata in deposito di carbone poi dai decreti napoleonici e oggi è una sala polivalente della Municipalità (chiamata Sala San Leonardo).

Ci si imbatte percorrendo Strada Nova – dalla stazione dei treni verso il campo dei Santi Apostoli –, sulla destra poco dopo aver superato il ponte delle Guglie, nel campo omonimo. Per vederla bisogna prestare attenzione, poiché la sua vista è "ostacolata" dalla fila di bancarelle di frutta e verdura che sono presenti in quel tratto di strada.

La chiesa fu costruita nei primi anni del XI secolo per volontà della famiglia Crituazio (come conferma un documento storico datato 1089).

Dopo esser stata una prima volta consacrata, nel Trecento subì una ris

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa