Raffigurazione presente sul portone d'ingresso alla chiesa.

Accedi — o — registrati

Chiesa riccamente decorata e impreziosita da opere dei maggiori artisti del Quattrocento, alcune delle quali oggi esposte alle Gallerie dell'Accademia.

Notevole è la colonna decorata del portale d'ingresso: rappresenta la resurrezione e la rinascita dell'uomo attraverso la fede e la devozione a Dio.

La chiesa deve la sua realizzazione a due personalità: san Bernardino da Siena (particolarmente attivo e presente a Venezia verso la metà del XV secolo) e il doge Cristoforo Moro (contribuì in maniera consistente allo sviluppo civile e religioso di questa zona urbana soprattutto durante il suo dogato dal 1462 al 1471). Venne eretta attorno al 1450 da due architetti noti e molto attivi a Venezia: Antonio Gambello e Lorenzo di Gian Francesco; il campanile fu completato nel 1464.

Il portale d'ingresso venne realizzato dall'illustre scultore Pietro Lombardo grazie alla somma di

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa