La chiesa di San Bonaventura.

Accedi — o — registrati

Oggi piccolo oratorio in stile rinascimentale dedicato a San Bonaventura, è posizionato ai piedi dell'omonimo ponte, lungo la Fondamenta dei Riformati, a metà strada tra l'ex Ospedale Umberto I e Campo Sant'Alvise.

La chiesa e il relativo convento dedicato a San Bonaventura vennero costruiti nel XVII secolo a Cannaregio nella porzione di terreno dove sorgeva il tiro a segno, nella punta più settentrionale del sestiere, di fronte all'area conosciuta sotto il nome di "Chioverete" e nelle vicinanze al complesso conventuale di Sant'Alvise.

Il luogo di culto venne costruito, grazie al sostegno economico della famiglia Zen, da alcuni francescani appartenenti all'ordine dei Frati Minori Riformati, che lasciarono l'isola di San Francesco del Deserto per fondare un proprio convento. L'edificazione

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa