La basilica di San Giorgio Maggiore.

Accedi — o — registrati

Frutto dell'indiscusso genio dell'architetto veneto Andrea Palladio, che portò nel progetto di questa chiesa una distinguibile impronta romanica.

Questo luogo di culto porta con sè un'atmosfera di maestosità ed imponenza e la stessa aria viene respirata anche da chi si avvicina, dal mare, all'Isola di San Giorgio Maggiore. Un luogo magico, senza tempo.

L'antica chiesa fu eretta in legno nel IX secolo e fu dedicata a San Giorgio Maggiore; temine "maggiore" per distinguerla dalla chiesa omonima sita nell'isola di San Giorgio in Alga.

Nel 1566 si avviò, su volere del doge Gerolamo Priuli, la ridefinizione di questo luogo ad opera del celebre architetto veneto; Andrea Palladio che curò anche il refettorio dell'annesso monastero benedettino. Ne uscì una costruzione completamente diversa, più ampia e architettonicamente riformata.

Gli vennero date precise e rigide indicazioni perchè la chiesa fosse strutturata se

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa