Login — or — register

Open access

Lo stato di Venezia fu oggetto nell’arco di tre secoli (dal XIV al XVII) di tentativi di rovesciamento che, indipendentemente dalla verità storica fecero ingresso nell’immaginario collettivo.

Ricostruendo questo aspetto del mito di Venezia, tra storie romanzate, leggende nere e film, si rievocano preliminarmente le narrazioni relative alla congiura del 1310 (Bajamonte Tiepolo) e del 1355 (Marin Faliero), per soffermarsi sulla cosiddetta “Congiura degli Spagnoli” del 1618.

Si riporta alla luce il filo conduttore che, partendo dalla storiografia del Seicento, arriva ai nostri giorni, nel 2013, al film di Serena Nono, Venezia Salva, e contemporaneamente ad un pezzo di identità e di coscienza culturale veneziana.

Relatore: Alessandro Scarsella, Università di Ca' Foscari

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.