Login — or — register

Open access

Il secondo incontro, che ha per relatrice Nadia Maria Filippini (Società Italiana delle Storiche), svilupperà il tema “Nell’età contemporanea”. Saluto di Adriana Arban, Presidente della sezione veneta del F.I.D.A.P.A. - B.P.W. Italy.

Nel corso dell’Ottocento, nel nuovo clima romantico, il tema delle libertà e dei diritti individuali viene coniugato più strettamente con la sfera affettiva, affermando il principio della libera scelta del coniuge, all’interno di un modello familiare borghese più intimo e affettivo, ma anche più rigoroso per quanto concerne la morale sessuale. Nel contempo i codici civili codificano una gerarchia familiare che riconosce nel marito il “capo”, detentore di poteri decisionali sui figli, sulla moglie e sul suo patrimonio. Da questa intima contraddizione prendono il via le rivendicazioni del movimento emancipazionista, tese ad affermare principi egualitari nella sfera privata, oltre che in quella pubblica. Rivendicazioni che si articoleranno più ampiamente nel corso del Novecento, toccando i temi del divorzio, fino all’affermazione della libertà sessuale e alla messa in discussione dell’istituzione familiare con il femminismo degli anni Settanta.

Nadia Maria Filippini, dottorata in storia presso l’Ecole des Hautes Etudes di Parigi, è stata docente di Storia delle donne e insegna nel corso “Donne, politica, istituzioni” presso l’Università Ca’ Foscari. Socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche, fa parte del direttivo nazionale e coordina la sezione veneta. Ha dedicato le sue ricerche alla storia delle donne, con particolare riferimento al tema della maternità, del lavoro e dell’emancipazione tra Sette e Novecento. Tra i suoi libri principali: La nascita straordinaria. Tra madre e figlio: la rivoluzione del taglio cesareo (sec. XVIII-XIX), Milano, F. Angeli, 1995; Maria Pezzè Pascolato, Verona, Cierre, 2004; Manifattura Tabacchi e Cotonificio Veneziano (con Maria Teresa Sega), Padova, Il Poligrafo, 2008. Ha curato, tra gli altri, i volumi: Donne sulla scena pubblica. Società e politica in Veneto tra Sette e Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006 (scrivendo il saggio Donne sulla scena politica: dalle Municipalità del 1797 al Risorgimento); Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, Milano, Francoangeli, 2007 (con Anna Scattigno), L’altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete (con Liviana Gazzetta), Verona, Cierre, 2011 e Spazi, poteri, diritti delle donne a Venezia in età moderna (con Anna Bellavitis e Tiziana Plebani), Verona, Quiedit 2012.

This is Open Access content, but you can get much more.

Take full advantage of the content and quality of Venipedia, help create a better future thanks to Venipedia Virtuosa. You can unsubscribe at any time.

Enjoy the full experience: 7,99€ per month or 59€ per year (you save more than 4 months)

Forever yours,
the Venipedian Masters

Enjoy the full experience

Do you want to have a taste?
That's right, it's best to go into more detail: you can do it with our Open Access content and touch with your own hands, or with a full access for 7 days at 1,99€.