Accedi — o — registrati

Evento culturale
Museo di Palazzo Grimani
È a pagamento?
Informazione sulla gratuità o sul pagamento dell'evento non disponibile

ll Museo di Palazzo Grimani ha il piacere di invitarvi al concerto-conferenza organizzato dalla Direzione regionale Musei Veneto e dal Centro Tedesco di Studi Veneziani in collaborazione con la Scuola di Musica Antica di Venezia:

Musica per la camera e la scena: Il gusto musicale dei Grimani

Domenica 10 settembre 2023, ore 19

Cortile rinascimentale di Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, Venezia

L'evento combina l'esecuzione di brani di musica antica con la loro contestualizzazione nella storia della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa e nella storia della musica a Venezia in epoca moderna. Il concerto sarà introdotto dal dott. Daniele Ferrara, direttore della Direzione regionale Musei Veneto e già direttore del Museo di Palazzo Grimani, e da un intervento del Prof. Dr. Michael Klaper (Università di Weimar-Jena).

Interventi musicali a cura della Scuola di Musica Antica di Venezia

Antonella Gianese, soprano

Marco Rosa Salva, flauti dolci

Serena Mancuso, violoncello barocco

Pietro Prosser, tiorba

Programma

- 8 arie dal Nerone di Carlo Pallavicino, libretto di Giulio Cesare Corradi, andato in scena al S. Giovanni Grisostomo nel 1679;

1 recitativo e aria (Nerone) Eterno risplenda (I,1)

2 aria (Pisone): Amor non vuol forza (I,8)

3 aria (Tiridate): Mi tratta così geloso rigor (I,11)

4 aria (Nerone): Sento amor che dice spera (I,13)

5 aria (Niso): Credere a certe donne (II,4)

6 aria (Clelia): Non t'amerò giamai II,8

7 recitativo e aria (Lepido): Clelia nel sen di neve II,9

8 recitativo e aria (Nerone): Sarà ver che'l domator del mondo III,14

saranno inframezzate da

- 5 canzoni da sonar a uno e a canto e basso dal Terzo libro delle Divine Lodi musicali di Giovanni Battista Riccio, dedicato ad Antonio Grimani patriarca eletto d'Aquileia, 1620

La Grimaneta

Canzon a un flautin ovvero cornetto

La finetta

La Savoldi

La Pichi

- due ricercari di Domenico Gabrielli (uno al violoncello e uno al flauto)

Concerto organizzato in occasione del workshop "Ponti nel passato – il caso dei Grimani: storia e innovazione tra Roma e Venezia”.

La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti e consente l'ingresso gratuito al concerto. Sarà accessibile al pubblico prenotato solo il primo piano del Museo.

Il Museo chiuderà alle ore 21.00.

Info e prenotazioni

041 2411507

[email protected]


Museo di Palazzo Grimani - Direzione regionale Musei Veneto
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
tel. (+39) 041 2411507
[email protected]
www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Facebook: @palazzogrimani
Twitter: @PalazzoGrimani
Instagram: @museopalazzogrimani