Image
La Biblioteca Nazionale Marciana, giovedì 6 Febbraio 2025 alle ore 16.30, ospita nel Salone Sansoviniano la presentazione del volume di Piero Santostefano, Lio Piccolo. Mille anni di storie, persone e destini nella laguna di Venezia. 1027-1976., edito da Venipedia.
Saluto istituzionale di Stefano Trovato direttore della Biblioteca Nazionale Marciana
Dialogano Piero Santostefano, Marco Trevisan e Alberto Toso Fei
A vederlo oggi, il minuscolo borgo di Lio Piccolo sembrerebbe non aver nulla da raccontare se non ammaliare ogni persona che vi approda con la sua unicità paesaggistica e l’incredibile senso di serenità che ne pervade il territorio.
Eppure è un testimone vivente di ciò che oggi definiremo “resiliente”, ricco di antichi insediamenti e territorio di una passata fervente attività, grazie all’industria delle saline, all’agricoltura e all’allevamento del pesce nelle valli da pesca. Per la sua importanza è oggi anche Zona Tutelata a Rilevanza Urbanistica.
Un vivo legame con l’acqua della laguna veneziana, dunque, che ne è anche collegamento con il resto del territorio lagunare e con Venezia stessa.
Storia, aneddoti, persone e destini si intrecciano in questo viaggio storico di una autentica gemma, scritto con rigore accademico ma scorrevole nella lettura, corredato da un ricco apparato di note con ulteriori approfondimenti, splendide immagini a colori, mappe e documenti storici, nonché la ricostruzione digitale di una casa rurale, basata su documenti e disegni d’epoca.
Sono proprio le storie racchiuse in queste pagine che faranno da filo conduttore al dialogo tra Piero Santostefano, l’autore del libro, Marco Trevisan, il fondatore di Venipedia e Alberto Toso Fei, che ne ha scritto la prefazione.
Un viaggio nel tempo. Un racconto di vite vissute. Un testo di riferimento.
Libro pubblicato con il patrocinio del Comune di Cavallino Treporti e il supporto di Camping Ca' Savio***.
Piero Santostefano, nato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, si è trasferito a Cavallino-Treporti nel 1984. Con il volumetto Le porte del Cavallino al tempo della Serenissima (1994) inizia a dedicarsi alla storia locale per poi proseguire con la pubblicazione di numerose monografie su aspetti religiosi, sociali, economici e storico-testimoniali di quel territorio sospeso tra mare e Laguna di Venezia. Tra le opere più recenti Dai parchi di campeggio ai camping a cinque stelle (2016); Treporti e le sue osterie, 1632-1977. Con note storiche sulle famiglie Zanella, Mavaracchio e sull'ingegner Antonio Spandri (2018); Villa Giustinian-Molon Traverso. Una dimora veneziana tra i vigneti di Campo di Pietra (2022).
Alberto Toso Fei discende da una antica famiglia di vetrai di Murano. È giornalista, scrittore e saggista tradotto in più lingue. I suoi libri sulla storia segreta e leggendaria di Venezia, nati dal recupero della tradizione orale, sono diventati performance teatrali, opere d'arte, cacce al tesoro. Come una macchina del tempo vivente, con i suoi storytelling, dà vita a recital, conferenze-spettacolo, TEDx, iniziative, eventi on line e sui social.
Marco Trevisan, veneziano, creatore e fondatore di Bazzmann Agency e Venipedia. Umano curioso, pioniere carismatico del web accessibile italiano, autore di libri, da più di vent’anni si occupa di comunicazione per la cultura, l’arte, i beni culturali e paesaggistici. Dirige Venipedia, occupandosi della strategia, dell’innovazione e della linea editoriale. Culturalmente onnivoro, oggi si occupa di approfondire i temi legati al clima e ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità, alla biodiversità e alle relative soluzioni per il presente-futuro.
Venipedia è per menti curiose. Genuinamente da Venezia. È una piattaforma culturale innovativa dedicata a migliorare il presente e il futuro comune attraverso la conoscenza di Venezia, della sostenibilità, della biodiversità e della crisi climatica. Lo fa attraverso un'enciclopedia online, articoli e approfondimenti, collezioni di immagini, il primo e unico museo online di cartoline storiche veneziane, video e libri, digitali e cartacei.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso alle sale Monumentali, piazzetta San Marco n. 13/a - Venezia
L’evento sarà disponibile in differita su Venipedia TV e trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link: https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg
Contatti stampa Biblioteca Nazionale Marciana
Piazzetta San Marco n.7 - 30124 Venezia
Email: [email protected] - Tel: +39.041 2407211
Per informazioni sul libro e sull’autore, scrivi a [email protected]