Accedi — o — registrati

Evento culturale
Biblioteca di San Francesco della Vigna
È a pagamento?
Evento gratuito
Open access

Image

Scritta bianca "Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel '500" su fondo rosso
Dettaglio della copertina del libro "Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel ‘500", edito da Venipedia.

La Biblioteca di San Francesco della Vigna, giovedì 29 Maggio 2025 alle ore 17.00, ospita la presentazione del volume di Loredana Giacomini, Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel ‘500, edito da Venipedia.


Saluto istituzionale: di Padre Rino Sgarbossa direttore della Biblioteca.

Dialogano: Loredana Giacomini e Marco Trevisan.


Una famiglia, sei uomini eminenti, due luoghi veneziani. Un intreccio antico, che ancora vive nel presente tra miti, storia, natura, archeologia, marmi, affreschi, rebus e... "fumetti".

Tra le famiglie veneziane ricche e potenti i Grimani non furono i soli importanti e colti mecenati a favorire, aiutare e in alcuni casi sostenere architetti, pittori, scultori e artisti in genere. A loro, però, Venezia deve molte delle opere sublimi che tuttora arricchiscono il nostro patrimonio.

Un filo rosso collega alcuni principali luoghi veneziani, tra cui il Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa e la chiesa di San Francesco della Vigna, con significati più o meno impliciti, antichi rebus e splendide opere da scoprire, conoscere e da cui farsi coinvolgere.

Un viaggio storico, corredato da un ricco apparato di immagini a colori, una ricerca storico-artistica condotta con precisione e rigore ma scorrevole alla lettura, una guida appassionata nella Venezia del Cinquecento all’interno di una famiglia potente, che non manca di differenze di vedute e desideri da parte dei suoi componenti.

Sarà proprio questo il filo conduttore del dialogo tra Loredana Giacomini, l’autrice del libro, e Marco Trevisan, il fondatore di Venipedia.

Una guida, un percorso storico, una prospettiva particolare.


Maggiori informazioni sul libro Grimani illustri di Santa Maria Formosa nel ‘500 →


Loredana Giacomini, laureata in psicopedagogia all’Università di Padova ed abilitata in filosofia, storia, lettere italiane, ha insegnato dal 1970 filosofia e storia nei licei di Venezia e Mestre. Nel 1992 ha cambiato “vita” dopo aver superato il concorso ad esami al fine di esercitare la professione di guida turistica in italiano, francese, inglese e, in un secondo momento, anche in tedesco. Ha sempre coltivato profondo amore e forte interesse per Venezia — città in cui da sempre vive e ancora oggi lavora — per la sua storia, le sue istituzioni politiche e civili, i vari aspetti della sua produzione culturale e artistica e il modo, tutto particolare, di viverci nella quotidianità. Una gioia, dunque, per lei poter trasmettere ai visitatori quanto di Venezia ha capito e appreso, per aiutarli a scoprirne la bellezza, a lasciarsi sorprendere dall’inatteso, a contemplarla con consapevolezza e rispetto.

Marco Trevisan, veneziano, creatore e fondatore di Bazzmann Agency e Venipedia. Umano curioso, pioniere carismatico del web accessibile italiano, autore di libri, da più di vent’anni si occupa di comunicazione per la cultura, l’arte, i beni culturali e paesaggistici. Dirige Venipedia, occupandosi della strategia, dell’innovazione e della linea editoriale. Culturalmente onnivoro, oggi si occupa di approfondire i temi legati al clima e ai cambiamenti climatici, alla sostenibilità, alla biodiversità e alle relative soluzioni per il presente-futuro.

Venipedia è per menti curiose. Genuinamente da Venezia. È una piattaforma culturale innovativa dedicata a migliorare il presente e il futuro comune attraverso la conoscenza di Venezia, della sostenibilità, della biodiversità e della crisi climatica. Lo fa attraverso un'enciclopedia online, articoli e approfondimenti, collezioni di immagini, il primo e unico museo online di cartoline storiche veneziane, video e libri, digitali e cartacei.


Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ingresso da Campo San Francesco.

Per informazioni sul libro e sull’autrice, scrivi a [email protected]

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.