Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Accedi — o — registrati

Open access

La diffusione dei volgari si associa allo sviluppo delle città e al loro bisogno di scritture, di registrazione degli scambi, degli affari, soprattutto nelle città mercantili. E le recenti ricerche hanno evidenziato quanto fossero presenti le donne in questo mondo di lavoro e di transazioni. Bisogna premettere alcune considerazioni di fondo per contestualizzare meglio questa vivace presenza delle donne nel mondo economico e il riscontro nella documentazione.

  1. La prima è che dobbiamo sempre tenere a mente che la struttura del lavoro medievale (e anche di prima età moderna) era di tipo familiare, anche se i nomi femminili non sono registrati. Esistevano tuttavia corporazioni miste o femminili. Ad esempio a Venezia le merzere (merciaie) sono ben documentate.
  2. La seconda considerazione riguarda il numero di famiglie rette da donne, per assenza o morte del marito; circa un terzo e non solo a Venezia, quindi le attività familiari erano gestite dalle donne, vedove o figlie.
  3. La terza considerazione che è molto cruciale per Venezia è l’assenza degli uomini per lungo tempo a causa delle attività commerciali per mare. Se ne stavano fuori casa per vari mesi se non anni e ciò originò un trasferimento di responsabilità e di diritti alle donne. L’assunzione di responsabilità di gestione in aiuto o in sostituzione dei congiunti in viaggio d’affare è molto documentata a Venezia (come a Genova) dalla diffusione del gran numero di deleghe fatte dai mercanti veneziani alle proprie mogli e madri: queste deleghe autorizzavano le parenti a emettere quietanze per i pagamenti ricevuti dai creditori del marito e a gestire gli affari.

La partecipazione alla vita economica da parte delle donne, la loro agency fu di stimolo all’alfabetismo e alla confidenza con la penna, quel tanto che bastava a registrare conti, a tenere registri di attività, cedole di prestito e di credito ma anche a comprendere anche appieno ciò che stavano facendo, quindi a una padronanza insieme cognitiva e pratica. Questo ci deve mettere sull’avviso di non dar troppo retta, come spesso si è fatto, alle fonti precettistiche che hanno insistito sulla non pertinenza delle donne nell’ambito pubblico se non addirittura inammissibilità della loro presenza.

Ecco dunque la scrittura della veneziana Guglielma (scoperta da Vittorio Formentin nell’Archivio di Stato di Venezia) vedova di Stefano Venier che dovette gestire i debiti del marito anche nei confronti del fratello Bernardo. In questo attergato, cioè nel retro di un contratto del 1286, ribadiva che tale debito verso Benvenuto Calbo di tre lire e mezzo era stato estinto (=tagliato). Scrive di averlo provato alla Corte di Petizion (io lo provai alla corte di Petizion) e aggiunge una nota interessante: Logai (conservare) ben sta carta (leggi anche: Chi ben lóga, ben trova.)

I poleografi direbbero che scrive male, poco corsivamente, e allineando male le parole. Ma Guglielma ha scritto, ha gestito i suoi affari e si è rivolta pure alle magistrature in prima persona. Un atto di soggettività e di agency. What else?

(tp)

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi. Abbonati alla qualità di Venipedia, 7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Abbonati

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.

Ottieni il massimo, rendi migliore il futuro. Attivamente.
Il tuo abbonamento ci aiuta a supportare le realtà meritevoli e contribuisce a creare un futuro migliore per tutti, grazie a Venipedia Virtuosa: insieme a noi, contribuisci infatti alla piantumazione costante di nuovi alberi in Amazzonia e allo sviluppo di nuove tecnologie per la rimozione del carbonio dall’atmosfera.

Nessun vincolo richiesto, puoi disdire quando vuoi.
Il tuo sistema di pagamento verrà addebitato automaticamente, in anticipo. Tutti gli abbonamenti si rinnovano automaticamente. Puoi disdire quando vuoi prima del successivo rinnovo. Gli abbonamenti rinnovati non sono rimborsabili. In caso di disdetta successiva alla data di rinnovo, avrai accesso per tutto il periodo attivo fino alla data di rinnovo successiva prevista, dopo la quale non avrai più accesso e nessun ulteriore importo ti sarà addebitato. Offerte e prezzi sono soggetti a cambiamento senza nessun preavviso.