Frammento di un dipinto di Paolo Calieri.

Accedi — o — registrati

Paolo Caliari, detto il Veronese, nacque a Verona nel 1528.

Il vero cognome della famiglia non è noto, ma si sa che Paolo assumerà quello di Caliari dal 1555 in poi, firmando il contratto per la Pala di Montagnana.

Nel 1541 compare il suo nome nella bottega di Antonio Badile e, successivamente, entrò a far parte del gruppo di artisti protetti dall'architetto Sanmicheli insieme a Giambattista Zelotti.

Paolo realizzò diverse opere entro la prima metà del secolo e prima di arrivare a Venezia, tra cui il Matrimonio mistico di Santa Caterina (1547) per il matrimonio tra Anna della Torre e Giambattista Pindemonte, la Pala Bevilacqua-Lazise (1548) per l'omonima cappella nella chiesa di San Fermo Maggiore a Verona, la Lamentazione su Cristo morto commissionata dall'abate Bernardo Torlioni e la Deposizione di Cristo.

La pala per la cappella Giustiniani a San Francesco della Vigna nel 1551 è la prima opera veneziana di Paolo e si nota un’evidente citazione della Pala Pesaro di Tiziano

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa