Accedi — o — registrati

Autoritratto di Tiziano Vecellio (Staatliche Museen zu Berlin — Gemäldegalerie)

Tiziano Vecellio, uno dei massimi esponenti del Cinquecento europeo il cui punto di forza è sempre stato la continua ricerca dell'innovazione e dell'eccellenza, in particolare nel colore.

Nacque a Pieve di Cadore tra il 1480 e il 1485.

Tra le prime imprese del cadorino compaiono nel 1508-1509 gli affreschi sulla facciata di terra del Fondaco dei Tedeschi. In contemporanea, Giorgione stava lavorando alla facciata sul Canal Grande. Il programma dell'intera decorazione, andata distrutta in breve tempo, non è sfortunatamente ricostruibile. 

Più o meno agli stessi anni risale anche il Concerto campestre del Louvre, a lungo attribuito dalla critica a Giorgione, allegoria dell'armonia musicale come riflesso del contrasto sociale e culturale teorizzato da Pietro Bembo. Tale dipinto si inserisce in una serie di op

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa