L'interno dell'Auditorium di Santa Margherita.

Accedi — o — registrati

In origine fu una Chiesa dedicata a Santa Margherita, poi si trasformò in cinema fino a diventare infine un Auditorium, una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari.

L'edificio non visitabile si apre al pubblico solo in occasione di importanti conferenze organizzate dall'ateneo veneziano. Un'ottima occasione per ampliare le proprie conoscenze e dare una sbirciatina al suo interno.

Un tempo adibito a cinema, l’auditorium Santa Margherita è ora una delle sedi dell’Università Ca’ Foscari, acquisita nel 1987. In questo spazio, che ospita fino a 237 persone, sono organizzati importanti conferenze ed eventi dell’università.

L’edificio è un’antica chiesa sconsacrata, la Chiesa di Santa Margherita, le cui origini risalgono al IX secolo d.C., rinomata per la sua cappella cupolata decorata da mosaici bizantini. Secondo la tradizione, la Chiesa è stata fondata nell’837 da Geniano Busignacco sotto il dogado di Pietro Tradonico e consacrata nell’ 853 dal Vescovo di Ca

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa