Accedi — o — registrati

Il matrimonio di Cupido e Psiche, Andrea Schiavone, circa 1540 (Metropolitan Museum)

Artista non adeguatamente valorizzato, rappresenta uno dei protagonisti della pittura veneziana del Cinquecento; fu probabilmente il più brillante incisore della Venezia del suo tempo.

Viene oggi ricordato e celebrato per i tre tondi nel soffitto e i due filosofi alle pareti del Palazzo della Libreria Sansoviniana.

Andrea Meldola o Meldolla, ribattezzato Schiavone per essere nato in Dalmazia, ebbe il merito indiscusso di inventare un nuovo stile pittorico rinascimentale veneziano che vide molti ammiratori tra i suoi colleghi, in particolare rappresentò un punto di riferimento per Domenico Tintoretto, Carracci e El Greco.

Nacque, tra il 1510 e il 1515, in una famiglia proveniente dalla Romagna, precisamente da Meldola e residente nella città dalmata per via del lavoro svolto dal padre di Andrea: il capofamiglia, infatti, fu funzionario della Serenissima a Zara.

Nono

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa