Regata Storica vista dal Canaletto

Accedi — o — registrati

Uno degli eventi annuali più amati da tutti, che rievoca antiche gare tra i regatanti.

Iniziata come gara spontanea, senza una cadenza predefinita, si è poi evoluta in un appuntamento fisso, un giorno in cui il Canal Grande si riempie di colori.

Sembra che il suo nome derivi da "rigata", ovvero un sistema adottato quando la partecipazione divenne molta ed era necessario un modo per far partire assieme tutti i regatanti, senza disparità.

In una città come Venezia, che vive sull’acqua e dove la barca è il mezzo più normale da usare, è naturale che vi si svolgano delle corse acquatiche. Si presume che le prime gare di voga siano state delle competizioni amichevoli tra gli ortolani delle isole lagunari, effettuate mentre si recavano al mercato di Rialto per portare le proprie produzioni agricole.

Ma sembra che le prime vere gare pubbliche siano sorte nel XIII - XIV secolo quando, per essere pronti alla difesa della patria, tutti i cittadini dovevano esercitarsi nei giorni festivi al tiro con l’arco e con la balestr

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa