Accedi — o — registrati

Il ponte di Rialto visto dalla riva — (Archivio Venipedia/Bazzmann)

Uno dei simboli per eccellenza della città, fu il primissimo ponte sul Canal Grande sorto per agevolare le attività mercantili. Il primo ponte di Rialto, costruito nel 1180 su barche, fu inizialmente in legno e successivamente ricostruito più volte. Il ponte attuale, in pietra, fu completato nel 1591 e presenta un’unica arcata, sei botteghe per lato e rampa, e varie sculture.

Il primo ponte di Rialto è stato costruito circa nel 1180 dall'architetto Nicolò Barattieri, già conosciuto a Venezia.Rialto era il punto nevralgico del commercio veneziano ed internazionale, in questa zona i mercanti si riunivano a comprare e vendere mercanzia. La vivacitá della zona ispiró molti artisti come Pietro Aretino, che da palazzo Bolani Erizzo osservava il mercato e lo descriveva nei suoi scritti, o Vittore Carpaccio che ha dipinto la zona del mercato in Il miracolo della reliquia della Santa Croce.L'idea di costruire un ponte in questa zona così importante era nata per fa

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa