La facciata del Palazzo

Accedi — o — registrati

Se i muri potessero parlare, potrebbero raccontare numerose storie di vita ma anche dei rimaneggiamenti subiti durante i secoli.

Il palazzo, non solo accolse i suoi ospiti nel calore della loro casa, ma costituì la sede di una Accademia Filarmonica e di un atelier di moda. Fu qui, infatti, che l'artista Fortuny, insieme alla moglie, istituì un piccolo laboratorio nel quale realizzò e stampò preziosi abiti e tessuti conosciuti in tutto il mondo.

L’edificio risale alla fine del Quattrocento e presenta dimensioni piuttosto notevoli, basti pensare che i portici del primo e secondo piano nobile della facciata in campo San Beneto misurano 45 metri in lunghezza. Presenta due cortili cortili interni, dei quali il maggiore presenta delle polifore poste in modo da far passare la luce dalle finestre della facciata frontale che altrimenti non riuscirebbe a filtrare a causa dell’elevato sviluppo longitudinale della costruzione.Il palazzo fu commissionato dalla famiglia Pesaro allo scopo di erigere una lussuosa dimora che ne simboleggiasse il pote

Questo contenuto è protetto da paywall e richiede un abbonamento o una registrazione.

Continua a leggere:

7,99€ al mese, oppure 59€ l'anno

Investi nella cultura, nella bellezza, in un futuro migliore.
Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa