Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)

Accedi — o — registrati

Curiosity, Gerard ter Borch the Younger, ca. 1660–62 (Metropolitan Museum NY)
Open access

Tra i rarissimi documenti redatti e firmati da una donna e ancora conservati c’è un atto di vendita datato 16 aprile 1044 e redatto, con un’elegante e regolare minuscola carolina, da Alba, figlia di un grammatico italiano e moglie di Guifredus.

Sigla la pergamena di suo pugno “Alba femina scripsit”, scrivendo il suo nome in forma ben visibile, scandendo le lettere con grande modulo, tradendo forse un malcelato orgoglio per quella sua perizia, rara tra gli uomini e ancor più rara nelle donne.

La scrittura delle donne si rintraccia nelle transazioni di denari e oggetti, nell’amministrazione dei beni, attività che, specie nelle vedove, spronavano le donne a impadronirsene.

Arxiu Capitular de Vic (Catalogna), Calaix 6, n.m. 973b.

(tp)

Questo contenuto appartiene alla serie:

Questo è un contenuto Open Access, ma puoi ottenere molto di più.

Sfrutti a pieno i contenuti e la qualità di Venipedia, contribuisci a creare un futuro migliore grazie a Venipedia Virtuosa. Puoi disdire quando vuoi.

Vivi l'esperienza completa,7,99€ al mese oppure 59€ l'anno (risparmi più di 4 mesi)

Sempre tuoi,
i Mastri Venipediani

Vivi l'esperienza completa

Ci vuoi mettere il naso?
È giusto, meglio approfondire: puoi farlo con i nostri contenuti Open Access e toccare con mano, oppure a pieno accesso per 7 giorni a 1,99€.